Docenti del Percorso Formativo Professione Farmacia 2021:
I Docenti del corso Professione Farmacia trattano argomenti teorici e pratici di alto valore scientifico.
Dott. Luca Pasina – Responsabile Scientifico e docente
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Pavia; svolge dal 2003 l’attività di ricercatore presso l’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano, seguendo principalmente progetti di farmaco-epidemiologia clinica volti alla valutazione ed al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. Le principali aree di ricerca riguardano: le valutazioni del rischio di eventi avversi correlato alle interazioni tra farmaci e/o all’uso di farmaci considerati ad elevato rischio nel soggetto anziano; la valutazione del rischio di deficit cognitivo e funzionale associato all’utilizzo di farmaci con effetti anticolinergici sulla sfera centrale; lo sviluppo di sistemi informatici finalizzato a supportare i professionisti sanitari durante la pratica prescrittiva attraverso “alert” su aspetti relativi alla sicurezza delle preiscrizioni effettuate. Nell’ambito dell’attività di ricerca svolta, ha proposto e seguito progetti di ricerca volti a razionalizzare la preiscrizione degli inibitori della pompa protonica nei soggetti a basso rischio.
Conduce revisioni del profilo di efficacia e sicurezza su farmaci sotto stretto monitoraggio. Collabora con riviste di aggiornamento medico scientifico e coordina un servizio di informazione sui farmaci rivolto a cittadini e medici in merito alle principali problematiche della farmacovigilanza.
Dal 2010 è membro del Comitato Scientifico di Medical Evidence
Dott.ssa Silvana Urru
Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutica acquisita presso l’Università di Cagliari specializzandosi poi come Dottore di Ricerca in Chimica e Tecnologie del Farmaco. Prosegue gli studi presso Sif, AIFA, Regione Lombardia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, CRS4 e Springer Healthcare Italia. Dopo varie esperienze come Dottoranda e Borsista post-doc, attualmente è ricercatrice presso il Centro di Ricerca Privato Settore Biomedicina CRS4 di Pula, Cagliari.
Dott.ssa Valentina Isgrò
Laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Messina. Abilitazione alla professione di Farmacista. Master I Livello Farmacovigilanza e disci-pline regolatorie del Famaco – Università degli Studi di Verona.Borsista nell’ambito del Progetto di Farmacovigilanza “Reazioni avverse da Farmaci (ADR) causa di accesso al Pronto Soccorso (P.S.) Possiede competenze professionali in contesto nazionale e internazionale in cui si inseriscono le norme relative alla Farmacovigilanza e alla regolamentazione dei farmaci.
Gestione delle segnalazioni di reazioni avverse da farmaci, codifica di linguaggio MedDRA e caricamento nella banca dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Gestione delle segna-lazioni nella banca dati telematica della Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Attività inerente i Registri di Monitoraggio AIFA e le procedure di richiesta di rimborso condizionato (Risk Sha-ring).
Dott.ssa Chiara Elli
Laurea magistrale in Farmacia con votazione 105/110 presso l’Università degli Studi di Milano (marzo 2020), tirocinio per il progetto di tesi svolto presso l’unità di Farmacoterapia e Appropriatezza Prescrittiva dell’Istituto Mario Negri, tesi dal titolo “Sovra-utilizzo di inibitori di pompa protonica nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: uno studio osservazionale italiano”. Tirocinio curriculare in Farmacia della durata di 900 ore. Attualmente ricercatrice presso l’Unità di Farmacoterapia e Appropriatezza Prescrittiva, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, IRCC.
Dott. Alessio Novella
Laurea in Biostatistica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Attualmente si occupa di Gestione e Analisi dati presso il laboratorio di Valutazione della Qualità delle Cure e dei Servizi per l’anziano del Dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Docenti che hanno partecipato nelle edizioni precedenti:
Dott. Giovanni Polimeni
Laureato in Farmacia presso l’Università di Messina, dove ha anche conseguito la Specializzazione in Farmacologia con indirizzo tossicologico e il Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale. Ha conseguito il Master in “Esperto in Farmacovigilanza” presso l’Università di Firenze. È stato Cultore della Materia Discipline BIO/14, Professore supplente di Farmacovigilanza e Farmacoeconomia. Docente della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e tutor esercitatore degli insegnamenti di “Evidence Based Medicine” alla Facoltà di Medicina dell’Università di Messina.
Attualmente Dirigente farmacista presso il Centro Regionale di Farmacovigilanza A.U.O. Policlinico “G. Martino”, Messina.
Dott.ssa Sara Spechtenhauser
Laurea in Farmacia presso l’Università Karl-Franzens a Graz e Specializzazione in Farmacia Ospedaliera conseguita presso l’Università di Padova con tesi su: La Terapia Farmacologica nell’Anziano: un progetto di appropriatezza prescrittiva (TerFarmA).
Iscritta all’Ordine dei Farmacisti di Bolzano.
Tra il 2013 e il 2017 svolge attività di tirocinio presso il Centro Regionale di Farmacovigilanza a Verona, presso Radiofarmacia – Medicina Nucleare Castelfranco Veneto e presso il Servizio Farmaceutico territoriale ULSS20 Verona.
Attualmente Farmacista presso la Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Franz Tappeiner a Merano.